Dalla fine del 2010 la nostra asssociazione, in collaborazione col centro giovanile in lingua tedesca “Jugenddienst” lavora in questo interessantissimo progetto, con la supervisione di educatori di madre lingua italiana e tedesca che accompagnano i ragazzi.
Il CCRR è stato istituito dall’Amministrazione comunale con lo scopo di coinvolgere i ragazzi e le ragazze del comune (dalla IV classe della scuola primaria alla III della scuola secondaria di I grado) a partecipare attivamente alla convivenza democratica e al progresso civile.
E’ composto da 40 giovani consiglieri eletti dai compagni di classe che rappresentano tutte le scuole in lingua italiana e tedesca. Ci si incontra una volta al mese in una sala messa a disposizione dal Comune da ottobre a giugno con un momento iniziale dove avviene l’investitura a “giovane consigliere” nella sala del Consiglio alla presenza del Sindaco, del Vicesindaco e degli assessori e un incontro finale dove si rendiconta il lavoro svolto.
Le finalità del CCRR sono le seguenti:
- consentire ai ragazzi di esprimere i propri desideri, bisogni e punti di vista;
- offrire opportunità concrete di sviluppare la capacità critica e decisionale di elaborazione di idee;
- garantire alla città e agli Amministratori un luogo privilegiato di ascolto e conoscenza del punto di vista dei ragazzi sui problemi e sulle proposte di miglioramento della qualità della vita cittadina.
In particolare il CCRR ha funzioni propositive e consultive per quanto riguarda verde pubblico, sport, tempo libero, parchi gioco, cultura, spettacolo, tematiche sociali, pubblica istruzione e viabilità.
I progetti curati e portati a termine dal CCRR sono i seguenti:
- inaugurazione del parco giochi “Maria Trost” alla presenza delle autorità locali e con la partecipazione straordinaria della “Katacomband” che ha allietato il pomeriggio;
- realizzazione di un percorso attraverso i monumenti naturali della nostra città che si può visionare nel sito del Comune sotto la sezione delle giardinerie comunali;
- realizzazione di una brochure intitolata “I luoghi preferiti della mia città”, anch’essa visionabile nel sito del Comune all’indirizzo http://www.comune.merano.bz.it/it/attualita/502.asp;
- progettazione del campo giochi di via Karl Wolf.
La partecipazione dei ragazzi è molto assidua e stupisce vederli impegnati e responsabili in vista di un progetto comune dove l’appartenenza ad un gruppo linguistico o all’altro veramente passa in secondo piano, anzi si rivela fonte di ricchezza e conoscenza nuova.a